Forever young
Con l'avanzare dell'età s'invecchia. Si sa. Nessuna novità.
Dai 50 anni si perde dal 3 al 5 % di forza e di massa muscolare. A seguire si ha un calo dell'1-2% ogni anno. Fino ad arrivare ai 75 anni con un loro dimezzamento.
Questo è un problema. Ovvio. Viene compromessa l'autonomia del movimento, l'equilibrio diviene instabile, si diventa incapaci di salire e scendere le scale e di portare la spesa.
Ma c'è una bella notizia. Un costante consumo di proteine (in ogni pasto e spuntino) e una regolare attività fisica potrebbero, se non di certo arrestare questo processo, perlomeno rallentarlo.
Guarda come potrebbero cambiare i tuoi muscoli e le tue ossa con un'alimentazione attenta e un costante allenamento (che includa almeno una seduta di forza alla settimana).
http://sweatscience.com/the-incredible-unaging-triathlete/
Ovviamente si diventa più old - per non dire vecchi che a me non piace - più bisogna prestare attenzione al recupero. Sia tra una serie e l'altra, sia tra una seduta e l'altra. Con adeguati tempi e con i corretti nutrienti.
L'allenamento coi pesi, per esempio, in età avanzata, potrebbe essere sostituito con lunghe camminate in discesa, dove i muscoli delle gambe per frenare la velocità si contraggono, esprimento forza eccentrica. Una valida alternativa.
Se vuoi spegnere le candeline dei tuoi 70 anni forte e magro e con la stessa massa muscolare e densità ossea di ora, lascia perdere il congelamento.
Non smettere mai di allenarti.
Write Your Comment