La forza delle donne
Quante volte abbiamo letto articoli e magari anche scherzato su chi, tra donne e uomini, sia realmente il sesso debole? Ho sempre pensato che la risposta al millenario quesito, qualunque essa sia, lasci il tempo che trova. Siamo diversi, su questo possiamo concordare tutti, ma è proprio “allenando” queste diversità che diventeremo più forti, e non per avere la meglio sugli uomini ma semplicemente per noi. Per il nostro benessere.

Cominciamo dall’allenamento
Prima di tutto, togliamoci subito dalla testa che le donne non siano in grado di sottoporsi a carichi di allenamento impegnativi e che abbiano bisogno di più tempo rispetto agli uomini per recuperare tra una seduta di training e l’altra.
Il nostro metabolismo differisce sotto alcuni aspetti da quello degli uomini: se da una parte a parità di sforzo siamo più abili nel consumare i grassi, preservando così il glicogeno (riserva di energia stipata nel fegato e nei muscoli), un talento che ci permette di essere prestanti nelle competizioni di endurance, dall’altra tendiamo a perdere più rapidamente tono e forza muscolare. Un dato di fatto che però non ci deve destabilizzare, ma al contrario ci fornisce un’indicazione su come orientare l’allenamento e l’alimentazione.
Secondo i dati pubblicati da McArdle, Katch & Katch, le donne sono in grado di esprime a parità di allenamento una forza inferiore del 50% negli arti superiori e del 30% negli arti inferiori rispetto agli uomini. Che fare, allora? La cosa migliore è inserire nel proprio programma di training sessioni focalizzate proprio sull’allenamento della forza muscolare con un minimo di due sessioni a settimana e, a tavola, prestare ancora più attenzione alla composizione del piatto.
… e continuiamo con l’alimentazione
L’impegno deve essere quello di inserire ogni volta che si mangia un alimento magro fonte di proteine di alta qualità. Un nutriente che non solo nutre i nostri muscoli, potenziando peraltro gli stimoli allenanti e favorendo il recupero dalla fatica, ma aumenta la sazietà e la spesa del nostro metabolismo.
Mantenendo i muscoli forti e tonici ridurremo anche il rischio di incorrere in infortuni da stress, “imprevisti” che sembrano riguardare soprattutto le donne che assumono contraccettivi ormonali, causa di un aumento dell’ossidazione e una riduzione della capacità antiinfiammatoria dell’organismo.
È necessario quindi potenziare la capacità dell’organismo di difendersi. Come? Consumando alimenti ricchi in polifenoli, sostanze dalla capacità antiossidante, come verdura, frutta, spezie, tè verde e cacao, solo per citarne alcuni. E in caso di loro aumentato fabbisogno o scarso apporto pensare a una loro integrazione quotidiana in forma concentrata e purificata.
Correlati
Related Posts
-
Lockdown e sonno: come il COVID-19 ha cambiato i nostri sogni
4 Febbraio 2021 - 1 Comment -
Consigli per dormire bene e stare meglio
3 Dicembre 2020 - 1 Comment -
Come allenarsi per dimagrire dopo le feste
27 Dicembre 2019 - 5 Comments -
La ricerca della felicità sta nella conquista!
23 Dicembre 2019 - 1 Comment
Write Your Comment Cancel Reply
Le voci di SportEat
Enrico Casiraghi
-
Ivan Risti
-
Elena Casiraghi
Barbara Cologni
Tag Cloud
Post
- Febbraio 2021 (4)
- Gennaio 2021 (4)
- Dicembre 2020 (4)
- Novembre 2020 (4)
- Ottobre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (2)
- Aprile 2020 (2)
- Marzo 2020 (3)
- Febbraio 2020 (6)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (4)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- Aprile 2019 (4)
- Marzo 2019 (2)
- Febbraio 2019 (2)
- Gennaio 2019 (2)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (3)
- Maggio 2018 (1)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (1)
- Gennaio 2018 (3)
- Ottobre 2017 (2)
- Settembre 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (2)
- Gennaio 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (3)
- Ottobre 2016 (3)
- Settembre 2016 (3)
- Luglio 2016 (6)
- Giugno 2016 (5)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (2)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (3)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (2)
- Ottobre 2015 (3)
- Settembre 2015 (3)
- Agosto 2015 (3)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (3)
- Febbraio 2015 (4)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (3)
- Settembre 2014 (1)
- Agosto 2014 (2)
- Luglio 2014 (3)
- Giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (2)
- Marzo 2014 (2)
- Febbraio 2014 (4)
- Gennaio 2014 (3)
- Dicembre 2013 (4)
- Novembre 2013 (3)
- Ottobre 2013 (5)
- Settembre 2013 (3)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (5)
- Giugno 2013 (5)
- Maggio 2013 (7)
- Aprile 2013 (7)
- Marzo 2013 (10)
- Febbraio 2013 (8)
There is 1 Comment