Quella fame dopo il nuoto
Quella fame atavica che ti prende dopo il nuoto è indescrivibile.
Ti assale e ti logora. Molto vicina ad un istinto primitivo. Vorace.
Quelle volte che dopo la seduta di nuoto divoreresti un brontosauro. E quanto altro sufficiente a saziarti.
E la cosa curiosa è che la stessa fame non si materializza, con la medesima intensità e insistenza, dopo una seduta di altra disciplina, come dopo un’uscita in bici o un allenamento di pari durata o intensità di corsa.
Questa situazione la patisci ancor di più quando nuoti al mattino, specialmente nelle prime ore: per il resto della giornata ti tocca dartela a gambe. Per sfuggire a questa fame insaziabile che ti insegue.
Non è un caso se i nuotatori sono tra gli atleti che assumono maggior volume e densità di alimenti durante le loro giornate.
Ma come si può spiegare questa fame insistente che ci assale dopo una seduta di nuoto?
La prima causa è connessa al fluido in cui il corpo è immerso quando nuotiamo, ovvero all’acqua. E altresì alla sua temperatura.
In acqua, sia per il tipo di fluido a contatto con la cute, sia per la sua temperatura, infatti, la termoregolazione corporea si modifica rispetto alla situazione a secco, cioè a terra.
In uno studio di White et al. (2005) è stato osservato che i nuotatori immersi in acqua a 20 gradi avvertivano maggior fame rispetto agli stessi nuotatori immersi in acqua a 30 gradi a seguito della seduta.
La cosa curiosa è che questi atleti, per soddisfare la loro fame, a fine seduta, desideravano alimenti a base di carboidrati.
Il motivo è che il nuoto tende ad aumentare il quoziente respiratorio. Si tratta della miscela di aria consumata dall’organismo, più nello specifico, dell’anidride carbonica prodotta dal metabolismo secondo la quota di ossigeno da esso consumata.
Più semplicemente si potrebbe affermare che il nuoto aumenta il metabolismo, ovvero la spesa energetica che l’organismo utilizza per far fronte alle sue funzioni vitali, come, ad esempio respirare. A causa delle energie che deve spendere, dopo la seduta, per ristabilire la termoregolazione a terra.
Più è elevato il quoziente respiratorio, maggiore è la quota di carboidrati che si consumano a partire dalle riserve energetiche dell’organismo. Non è, pertanto, un caso che dopo un allenamento in piscina si desideri alimenti contenenti principalmente carboidrati. Un caso di fame selettiva: quando la carenza guida alla scelta.
Il pericolo, però, è che per saziare tale fame ci si alimenti senza cognizione di causa, ingerendo in maniera bulimica alimenti non vantaggiosi allo stimolo dell’allenamento appena indotto. E, altresì, mangiando con voracità non si possa avvertire la sazietà.
Col rischio di ingrassare e non rendere efficace l’allenamento.
Com’è possibile allora saziarsi e ottimizzare la seduta in acqua appena svolta?
Mangiare sì ma con consapevolezza.
Scegliendo in primis alimenti solidi che, rispetto a quelli in forma liquida (es. shakers o frullati), permettono una maggior sazietà e gratificazione grazie alla maggior permanenza degli stessi nello stomaco.
E’ importante poi che lo spuntino avvenga nell’immediato post allenamento, in quella preziosa mezzora in cui l’organismo concede la sua massima efficacia a recuperare.
E che contenga sia carboidrati (per saturare le riserve di energia) che proteine (per ripristinare le fibre danneggiate o fornire ulteriori mattoni al muscolo).
Che ne dici di un frutto grande e di un pezzetto di formaggio? E se fosse una tazza di yogurt al naturale con avena e frutti di bosco?
Per i golosi una riga di cioccolato fondente e un cubetto di grana.
Per quelli che “il pane e la marmellata” aggiungano un po’ di ricotta vaccina. Sul pane caldo…slurp!
Per gli amanti del salato uno o due panini al latte (meglio integrali per fornire maggior sazietà) con prosciutto magro e formaggio.
A ciascuno il suo recovery meal. Col corretto timing di consumo.
Per annegare la fame…in maniera intelligente e gratificante!
Biblio:
White LJ, Dressendorfer RH, Holland E. Increased caloric intake soon after exercise in cold water. Int j Sports Nutr Exerc Met 2005; 15:38-47.
Foto:
Ph. Seth Casteel, Underwater dogs
Correlati
famefaticahungrymetabolismonuotoquoziente respiratorioswimmingtermoregolazione
Related Posts
-
Consigli per dormire bene e stare meglio
3 Dicembre 2020 - 1 Comment -
La forza delle donne
19 Novembre 2020 - 1 Comment -
Come allenarsi per dimagrire dopo le feste
27 Dicembre 2019 - 5 Comments -
La ricerca della felicità sta nella conquista!
23 Dicembre 2019 - 1 Comment
Write Your Comment Cancel Reply
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiTag Cloud
Post
- Gennaio 2021 (3)
- Dicembre 2020 (4)
- Novembre 2020 (4)
- Ottobre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (2)
- Aprile 2020 (2)
- Marzo 2020 (3)
- Febbraio 2020 (6)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (4)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- Aprile 2019 (4)
- Marzo 2019 (2)
- Febbraio 2019 (2)
- Gennaio 2019 (2)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (3)
- Maggio 2018 (1)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (1)
- Gennaio 2018 (3)
- Ottobre 2017 (2)
- Settembre 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (2)
- Gennaio 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (3)
- Ottobre 2016 (3)
- Settembre 2016 (3)
- Luglio 2016 (6)
- Giugno 2016 (5)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (2)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (3)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (2)
- Ottobre 2015 (3)
- Settembre 2015 (3)
- Agosto 2015 (3)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (3)
- Febbraio 2015 (4)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (3)
- Settembre 2014 (1)
- Agosto 2014 (2)
- Luglio 2014 (3)
- Giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (2)
- Marzo 2014 (2)
- Febbraio 2014 (4)
- Gennaio 2014 (3)
- Dicembre 2013 (4)
- Novembre 2013 (3)
- Ottobre 2013 (5)
- Settembre 2013 (3)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (5)
- Giugno 2013 (5)
- Maggio 2013 (7)
- Aprile 2013 (7)
- Marzo 2013 (10)
- Febbraio 2013 (8)
There are 3 Comments