Gli ingredienti per un perfetto menù di Pasqua? Comincia dall’allenamento mattutino!

Gli ingredienti per un perfetto menù di Pasqua
Fare pausa ci permette di staccare la spina e dedicarci al relax, ad un viaggio (se qualche ponte ci dà una mano), alla famiglia e alla buona tavola. Insomma, alle proprie passioni e alle cose vere della vita, quelle che contano di più. Per chi fa sport, poi, le feste sono un momento altrettanto atteso per dedicare più tempo all’allenamento, magari scoprendo (e vivendo) nuovi percorsi. Non puoi percorrere una strada senza essere tu stesso la strada, recita un antico proverbio. Nuovi percorsi, infatti, generano maggior entusiasmo e ci distaccano (finalmente) dall’ossessione delle distanze, dai riferimenti metrici e dai quei tempi che ormai si conoscono anche senza buttare l’occhio al proprio gps o cardiofrequenzimento.
Ma è anche vero che c’è chi attende le feste per abbuffarsi, onorando così la buona tavola e le persone care, amici o familiari, con cui si condivide il pranzo pasquale o la scampagnata di pasquetta. E, al tempo stesso, c’è chi ne approfitta un po’ troppo e finisce per eccedere e terminare le feste leggermente appesantito. Inutile consigliare di bilanciare il pasto, quello pasquale intendo. E’ anche vero che si tratta di un pasto di festa e che quindi, con buon senso, va onorato gustando pietanze che non si ha spesso occasione di degustare. Il suggerimento, però, è comunque quello di non eccedere nelle quantità e di puntare sempre sulla qualità degli alimenti, preferendo quelli freschi ed evitando i grassi saturi – come l’acido palmitico -, trans e idrogenati. Questi ultimi due si possono trovare in particolare in alimenti confezionati.
Come poter godere dei piaceri della tavola evitando l’impatto negativo che potrebbe avere sulla salute e sulla forma fisica? Comincia dall’allenamento mattutino.
- Se ti è possibile, preferisci l’allenamento mattutino, inserendo allenamenti lunghi e/o con cambi di ritmo, e facendo sì che il pranzo “ricada” nella prima mezz’ora che segue la sessione di allenamento.
- Sfrutta il potere dell’allenamento a digiuno nelle prime ora del mattino e, se il tempo a disposizione non è sufficiente per effettuare una seduta lunga, allora dividila così: un allenamento al mattino a digiuno e una seconda sessione serale inserendo il metodo dell’interval training.
Gli ingredienti per un perfetto menù di Pasqua | Nuoto
Nuota in maniera continuata e ogni 75 mt effettua 25 mt molto forti. Senza fermarti, continua per almeno 1 km.
Gli ingredienti per un perfetto menù di Pasqua | Bici
Si può fare un’uscita più o meno lunga e, sul finire, inserire 3 sprint da 30 secondi “all out” con 5 minuti di recupero tra uno e l’altro. Questo tipo di allenamento porterà il tuo metabolismo ad incrementare anche quando sarai seduto a tavola nelle ore successive o sul divano a recuperare.
Gli ingredienti per un perfetto menù di Pasqua | Corsa
8 km a digiuno e 12 km nel tardo pomeriggio facendo, dopo qualche km di riscaldamento, 30″ di sprint seguiti da 1’30” di recupero da ripetere per 5-10 volte.
Correlati
alimentazione positivaallenamento al mattinoallenamento mattutinociclismocorsamenù di Pasquanuototriathlon
Related Posts
-
Consigli per dormire bene e stare meglio
3 Dicembre 2020 - 1 Comment -
La forza delle donne
19 Novembre 2020 - 1 Comment -
Come allenarsi per dimagrire dopo le feste
27 Dicembre 2019 - 5 Comments -
La ricerca della felicità sta nella conquista!
23 Dicembre 2019 - 1 Comment
There is 1 Comment
Write Your Comment Cancel Reply
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiTag Cloud
Post
- Gennaio 2021 (3)
- Dicembre 2020 (4)
- Novembre 2020 (4)
- Ottobre 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Maggio 2020 (2)
- Aprile 2020 (2)
- Marzo 2020 (3)
- Febbraio 2020 (6)
- Dicembre 2019 (2)
- Novembre 2019 (4)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (1)
- Luglio 2019 (2)
- Giugno 2019 (3)
- Maggio 2019 (2)
- Aprile 2019 (4)
- Marzo 2019 (2)
- Febbraio 2019 (2)
- Gennaio 2019 (2)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (1)
- Agosto 2018 (1)
- Luglio 2018 (3)
- Maggio 2018 (1)
- Aprile 2018 (1)
- Marzo 2018 (1)
- Gennaio 2018 (3)
- Ottobre 2017 (2)
- Settembre 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (2)
- Gennaio 2017 (3)
- Dicembre 2016 (1)
- Novembre 2016 (3)
- Ottobre 2016 (3)
- Settembre 2016 (3)
- Luglio 2016 (6)
- Giugno 2016 (5)
- Maggio 2016 (2)
- Aprile 2016 (1)
- Marzo 2016 (2)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (3)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (2)
- Ottobre 2015 (3)
- Settembre 2015 (3)
- Agosto 2015 (3)
- Luglio 2015 (3)
- Giugno 2015 (3)
- Maggio 2015 (3)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (3)
- Febbraio 2015 (4)
- Gennaio 2015 (2)
- Dicembre 2014 (3)
- Novembre 2014 (1)
- Ottobre 2014 (3)
- Settembre 2014 (1)
- Agosto 2014 (2)
- Luglio 2014 (3)
- Giugno 2014 (2)
- Maggio 2014 (3)
- Aprile 2014 (2)
- Marzo 2014 (2)
- Febbraio 2014 (4)
- Gennaio 2014 (3)
- Dicembre 2013 (4)
- Novembre 2013 (3)
- Ottobre 2013 (5)
- Settembre 2013 (3)
- Agosto 2013 (1)
- Luglio 2013 (5)
- Giugno 2013 (5)
- Maggio 2013 (7)
- Aprile 2013 (7)
- Marzo 2013 (10)
- Febbraio 2013 (8)
Pingback Gli ingredienti per un perfetto menù di Pasqua?